Responsabile scientifico
Dott. Angelo Ghidini; Dott.ssa Alessandra Ferretti
Segreteria scientifica
Dott. Angelo GHIDINI (Direttore Struttura Complessa di ORL IRCCS AUSL Reggio Emilia), Dott.ssa Alessandra FERRETTI (Giornalista Sanità 24 - Il Sole 24 Ore)
Modalità di Partecipazione
Il corso si svolgerà in modalità FAD - Asincrona, suddivisa in moduli.
E' richiesta l'iscrizione nell'apposita sezione del Calendario Eventi, al termine del quale l'utente riceverà una mail di conferma dal sistema con il link di accesso alla piattaforma.
Username e password da utilizzare saranno gli stessi utilizzati in fase di iscrizione.
NB: Al fine di completare correttamente l'iscrizione, è richiesta la compilazione corretta di tutti i dati anagrafici in particolar modo di: Codice fiscale, CAP, indirizzo e-email , professione e stato occupazionale.
Il corso è accreditato ECM,
sarà possibile effettuare il Test ECM online, una volta completato l'intero percorso formativo
Quando
Dal 16/11/2020 al 31/05/2021
Codice Evento
211-308581
Obiettivi formativi
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Categorie accreditate
Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere, Logopedista, Dietista
Dalla chirurgia alle terapie passando per la comunicazione
16'Cristina Marchesi, Dir. Gen Ausl Reggio Emilia ,
Angelo Ghidini, Dir. Str. Complessa di ORL Ausl Irccs Reggio Emilia
FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE
23'Maria Masocco, Responsabile progetto PASSI, Istituto Superiore di Sanità
17'Michele Cassetta, Medico, giornalista, docente Università degli Studi di Bologna
LE CURE TRA GUARIGIONI E CONTROLLO DEI SINTOMI
34'L’approccio e le soluzioni chirurgiche nei tumori del distretto testa collo Angelo Ghidini, Dir. Str. Complessa di ORL Ausl Irccs Reggio Emilia
32'Le possibilità terapeutiche della Radioterapia Cinzia Iotti, Dir. Centro di Radioterapia Oncologica Ausl Irccs Reggio Emilia
29'La comunicazione del cancro nei tumori testa collo: tra deontologia e percezione sociale Alessandra Ferretti, Giornalista Sanità 24 – Il Sole 24 Ore e consulente comunicazione medico-paziente
L’IMPATTO DELLA RICERCA
21'Paolo Bossi, Docente di Oncologia Medica Università degli Studi di Brescia
28'Mariagrazia Ghi, Divisione Oncologica Medica 2, Istituto Oncologico Veneto Padova
TRA CURA E RIABILITAZIONE
2' Presentazione della tavola rotonda Alessandra Ferretti, Giornalista Sanità 24 – Il Sole 24 Ore e consulente comunicazione medico-paziente
9’ Tra cura e riabilitazione Fausto Nicolini, Ex Dir. Gen Ausl Reggio Emilia
22'Il ruolo della ricerca nella patologia neoplastica del testa colloMassimo Costantini, Dir. Scientifico Irccs Reggio Emilia
13'L'importanza delle associazioni di volontariato nella patologia del testa collo e il loro ruolo quanto a presidi innovativi e riabilitazioneClaudio Dugoni, Presidente LILT Modena
11'L'importanza del team multidisciplinare nell'affrontare la patologia del testa colloLivio Presutti, Dir. Str. Complessa di ORL Policlinico di Modena
4'Le terapie più innovative nell'ambito della patologia neoplastica del testa colloCarmine Pinto, Dir. Str. Complessa Oncologia Medica Ausl Irccs Reggio Emilia