Responsabile scientifico
Prof. Daniele Monzani
Segreteria scientifica
Prof. Luca Sacchetto, Dott. Riccardo Nocini, Dott. Enrico Apa, Dott.ssa Silvia Palma, Dott.ssa Valeria Caragli
Modalità di Partecipazione
La quota di partecipazione è di € 100,00 iva inclusa
Dove
Sala Mascagni dell'Hotel Leon D'Oro
Viale del Piave 5
Verona
Quando
08/02/2025
Codice Evento
211-435439
Obiettivi formativi
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Categorie accreditate
Medico Chirurgo (discipline di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria, Geriatria, Pediatria), Tecnico Audioprotesista, Tecnico Audiometrista, Logopedista
09:00Saluti e Introduzione del Magnifico Rettore dell’Università di VeronaPier Francesco Nocini
I SESSIONE
Moderatori: Roberto Albera, Nicola Ducci
09:20Protesi acustiche e decadimento cognitivo: quale relazione?Anna Rita Fetoni
09:40L'amplificazione per via ossea con protesi impiantabili, indicazioni e risultati funzionaliRoberto Albera
10:00La diagnosi audiologica e vestibolare nello Schwannoma dell'acusticoDavide Soloperto
10:20Il ruolo del fibrinogeno, dell'omocisteina e della sindrome metabolica nella ipoacusia improvvisaLuca Sacchetto
10:40La vertigine nell'anziano: diagnosi e trattamentoAndrea Ciorba
11:00Coffee break
11:20La revisione della chirurgia della staffa: risultati funzionaliLivio Presutti
11:40Le scienze omiche in audiologia e otoneurologiaAlessandro Martini
12:00Protesi acustica e impianto cocleare nella perdita dell'udito correlata alla Schwannoma vestibolareElisabetta Zanoletti
12:20Fattori extrauditivi che facilitano e ostacolano l'uso della protesi acusticaDomenico Cuda
12:40L'approccio alla vertigine acuta in emergenzaNicola Ducci
13:00Light lunch
II SESSIONE
Moderatori: Elisabetta Genovese, Daniele Monzani
14:00Hearing in noise: nuove tecniche di valutazione audiologica e di adattamento protesicoFrancesca Forli
14:20Lesioni del sistema nervoso centrale che simulano una vertigine labirintica acutaMarco Mandala'
14:40La diagnosi audiologica nei bambini di età compresa tra 2-6 anni con ritardi del linguaggio ed indicazioni alla riabilitazione protesicaFederica Di Berardino
15:00Sintomi residuali dopo manovre di riposizionamento otolitiche: quali strategie diagnostiche e terapeuticheRiccardo Nocini
15:20PORP e TORP: complicanze e risultati funzionali nel bambino e nell'adultoAndrea Lovato
15:40One ear is enought? Single-side deafness: l'impatto sul benessere psicologico e l'attitudine sociale nella popolazione lavorativaEnrico Apa
16:00Stile di vita, alimenti ai fini medici speciali ed estratti vegetali nella gestione della Malattia di MénièreDaniele Monzani
16:20L'impianto cocleare in età pediatrica: risultati audiometrici dopo un decennioMarco Carner
16:40TRT Tinnitus Retraining Therapy: i criteri di selezione per un buon risultatoMassimiliano Acri
17:00ConclusioniDaniele Monzani
17:20Test di verifica ECM e compilazione del modulo della qualità percepita. Chiusura dei lavori