COPERTINA MONZANI

ACADEMY OF OTONEUROLOGY: COLD CASES - Second Annual Meeting

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Responsabile scientifico
Prof. Daniele Monzani

Segreteria scientifica
Dott. Luca Sacchetto, Dott. Riccardo Nocini, Dott. Enrico Apa

Modalità di Partecipazione
La quota di partecipazione è di € 70,00 (IVA 22% inclusa).

Dove
Hotel Leon D'Oro
Viale Piave 5
37135 Verona

Quando
28/01/2023

Codice Evento
211-372682

Obiettivi formativi
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Categorie accreditate
Medico Chirurgo (discipline di Geriatria, Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria), Tecnico Audioprotesista, Tecnico Audiometrista

Numero crediti  4,2
PROGRAMMA

08.30Registrazione dei partecipanti ed apertura dei lavori
09.00Saluto del Magnifico Rettore dell'Università di VeronaProf. Pier Francesco Nocini


I SESSIONEModeratore: C. De Filippis
09.15Metabolomica in audiologia: le nuove frontiereR. Albera

09.30Neuroimaging della malattia di Meniérè: correlati radiologici e cliniciF. Di Berardino

09.45La protesizzazione acustica nell’anziano con deficit cognitivo: quando e perché A.R. Fetoni

10.00La manovra di Semont plus ed altre recenti tecniche diagnostiche e terapeuticheM. Mandalà

10.15L’ascolto bimodale nel paziente adulto: la protesi acustica dialoga con l’impianto cocleareM. Carner

10.30A proposito di acufeneD. Cuda

10.45Gli esperti rispondono

11.00Coffee break

11.30La farmacoterapia della neurite vestibolareD. Monzani

11.45Il questionario PANQOL: uno strumento per valutare la qualità della vita nei pazienti affetti da neurinoma del nervo acusticoR. Nocini

12.00Il fattore antisecretorio AF endogeno come add-therapy nella Malattia di MénièreD. Monzani, V. Dallari

12.15Sindrome di Cogan: dalla diagnosi alla terapiaE. Zanoletti

12.30Gli esperti rispondono

12.45Light lunch


II SESSIONEModeratore: E. Genovese
14.00Sistemi cros e bicros: updateD. Benincasa

14.15La vertigine vascolare: mito o realtà?A.P. Casani

14.30Le fistole labirintiche: clinica, iter diagnostico, riparazione chirurgicaL. Presutti

14.45Gli autoanticorpi aggrediscono la coclea: dalla teoria alla pratica clinicaA. Ciorba

15.00L’impianto cocleare nel bambino portatore di disabilità multiple: quali aspettative?F. Forli

15.15Il neurinoma dell’acustico: dalla riabilitazione alla preservazione dell’uditoD. Marchioni

15.30La farmacologia delle ipoacusie neurosensorialiA. Martini, D. Brotto, M. Greggio

15.45Protesizzazione acustica delle sordità neurosensoriali dell’infanziaE. Cristofari

16.00La vertigine nell’infanziaG. Molteni

16.15Ita-Matrix e fatica uditiva nei pazienti con impianto cocleareE. Apa

16.30Gli esperti rispondono

16.45Test di verifica ECM e compilazione del modulo della qualità percepita

17.00Chiusura dei lavori

L'Accademia di Otoneurologia nasce dall'idea di promuovere la Ricerca in ambito audiologico nonché di incentivare il confronto tra i maggiori esperti a livello nazionale ed internazionale.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato l’importanza delle sordità quale terza causa di disabilità nel mondo e pertanto di un sempre maggiore impegno nella prevenzione, nella diagnosi e nella riabilitazione di questa deprivazione sensoriale.
In questa prospettiva, le esigenze formative di una nuova generazione di specialisti in Audiologia assume particolare rilevanza assistenziale e sociale.
Alla luce di quanto esposto, lo scopo dell’Accademia è quello di approfondire e di portare a conoscenza degli specialisti gli ultimi sviluppi tecnologici in campo diagnostico e riabilitativo dei disturbi dell’udito e del sistema vestibolare come lo sviluppo di tecniche pionieristiche quali, ad esempio, la riabilitazione aurale con impianto cocleare simultaneamente alla chirurgia del neurinoma, le protesi impiantabili e l’evoluzione tecnologica dell’ impianto vestibolare.
Ulteriore scopo è quello di garantire un aggiornamento costante sulla farmacoterapia.
L’approccio alla disciplina ed al suo insegnamento vuole mantenere in primo piano la necessità di una collaborazione multidisciplinare (sia specialistica che nella medicina di base) poiché sono sempre più numerose le evidenze scientifiche che riguardano gli stretti rapporti tra sordità e demenza, vestibolopatie e rischio di caduta nell’anziano, riabilitazione protesica precoce nell’ età evolutive e prevenzione delle relative disabilità sia in ambito scolastico che sociale.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form
o contattaci allo 0498601818