MATERA

CORSO DI AGGIORNAMENTO SIAF ACADEMY - “Attualità in Audio-Vestibologia e Foniatria”

LE ISCRIZIONI ONLINE SONO CHIUSE. E' POSSIBILE ISCRIVERSI IN SEDE CONGRESSUALE FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI

Responsabile scientifico
Giacinto Asprella Libonati - Direttore del Corso: Nicola Quaranta

Segreteria scientifica
Vito Pontillo - Alessandra Pantaleo

Modalità di Partecipazione
I partecipanti al Corso, iscritti in qualità di Soci alla Società SIAF per l’anno 2024, potranno usufruire del Corso in forma gratuita.
Sarà possibile iscriversi alla Società SIAF anche in sede evento, partecipando così gratuitamente al Corso.

Per i non Soci, il costo di partecipazione è di € 60,00 iva inclusa.

Dove
Ospedale Madonna delle Grazie
Contrada Cattedra Ambulante
Matera

Quando
09/11/2024

Codice Evento
211-420611

Obiettivi formativi
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Categorie accreditate
Medico Chirurgo (Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria), Tecnico audiometrista, Tecnico audioprotesista, Logopedista

Numero crediti  4
PROGRAMMA

8:00Registrazione dei partecipanti
8:30Apertura dei lavori e saluto delle autorità
9:00Il percorso del paziente ipoacusico: "Le Living Guidelines"Anna Rita Fetoni
9:45Impianto Cocleare nell'adulto e nel bambino: le Linee Guida ISSAlessandra Murri
10:30Presbiacusia e declino Cognitivo:Nuove EvidenzeGiuseppe Chiarella
11:15Deficit vestibolare bilaterale: Attualità e ProspettiveGiacinto Asprella Libonati
12:00Attualità nella diagnosi e trattamento della disfagia negli anzianiMaria Luisa Fiorella
12:45Compilazione del questionario di valutazione e del modulo della qualità percepita
13:30Chiusura del corso

L'audiologia si occupa dei disturbi dell'apparato uditivo e vestibolare, è una branca medica specialistica in continua evoluzione. Lo scopo di questo incontro è quello di fornire informazioni relative alle ultime novità su temi di grande attualità.
In particolare saranno presentate le “living Guidelines” per il paziente ipoacusico, e le linee guida per l’impianto cocleare sia nell’adulto che nel bambino.
Inoltre sarà illustrato l’approccio diagnostico e riabilitativo al deficit vestibolare bilaterale.
Infine sarà affrontato il tema della disfagia nel paziente anziano sia per glia aspetti relativi alla diagnosi che al trattamento.
I temi saranno trattati da specialisti esperti nel settore.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form
o contattaci allo 0498601818