Responsabile scientifico
Domenico Cuda, Antonio Schindler
Segreteria scientifica
Sara Ghiselli
Modalità di Partecipazione
I partecipanti al Corso, iscritti in qualità di Soci alla Società SIAF per l’anno 2024, potranno usufruire del Corso in forma gratuita.
Sarà possibile iscriversi alla Società SIAF anche in sede evento, partecipando così gratuitamente al Corso.
Per i non Soci, il costo di partecipazione è di € 60,00 iva inclusa.
Dove
Auditorium Sant'Ilario
Corso Garibaldi 17
Piacenza
Quando
14/09/2024
Codice Evento
211-420562
Obiettivi formativi
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Categorie accreditate
Medico Chirurgo (Audiologia e Foniatria, Otorinolaringoiatria), Tecnico audiometrista, Tecnico audioprotesista, Logopedista
8:45Registrazione dei partecipanti
9:00Il Percorso del paziente ipoacusico: "le Living Guidelines"Domenico Cuda, Vincenzo Vincenti, Elisabetta Genovese, Valeria Caragli
10:00Impianto Cocleare nell'adulto e nel bambino: le Linee Guida ISSSara Ghiselli, Giovanni Bianchini, Margherita Bettini, Maurizio Negri
11:00Presbiacusia e declino Cognitivo: Nuove EvidenzeAntonio Schindler, Domenico Cuda
12:00Deficit vestibolare bilaterale: Attualità e ProspettiveFederica Di Berardino, Enrico Apa, Cristina Brandolini
13:00Attualità nella diagnosi e trattamento della disfagia negli anzianiAntonio Schindler, Michela Benvenuti, Marco Gitto
14:00Chiusura del corso. Compilazione del questionario di valutazione e del modulo della qualità percepita
L'audiologia si occupa dei disturbi dell'apparato uditivo e vestibolare, è una branca medica specialistica in continua evoluzione. Lo scopo di questo incontro è quello di fornire informazioni relative alle ultime novità su temi di grande attualità.
In particolare saranno presentate le “living Guidelines” per il paziente ipoacusico, e le linee guida per l’impianto cocleare sia nell’adulto che nel bambino.
Inoltre sarà illustrato l’approccio diagnostico e riabilitativo al deficit vestibolare bilaterale.
Infine sarà affrontato il tema della disfagia nel paziente anziano sia per glia aspetti relativi alla diagnosi che al trattamento.
I temi saranno trattati da specialisti esperti nel settore.