BANNER D'ALATRI FETONI-

LA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA NEL BAMBINO IPOACUSICO. Stato dell'arte e nuovi traguardi

LE ISCRIZIONI APRIRANNO PROSSIMAMENTE

Responsabile scientifico
Lucia D'Alatri, Anna Rita Fetoni

Modalità di Partecipazione
Prossimamente verranno fornite maggiori informazioni

Dove
Best Western Premier Hotel Royal Santina
Via Marsala, 22
00185 Roma

Quando
23/09/2023

Obiettivi formativi
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Categorie accreditate
Medico Chirurgo (Audiologia e foniatria, Otorinolaringoiatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Pediatria) , Logopedista, Tecnico audioprotesista, Tecnico Audiometrista, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.

Negli ultimi 20 anni il concetto di riabilitazione della sordità infantile ha subito profonde e straordinarie modificazioni in relazione a tre principali fenomeni: il drastico abbassamento dell’età alla diagnosi, le nuove possibilità offerte dall’innovazione tecnologica e il fiorire di studi centrati sulla maturazione del bambino e sulla ricerca di strategie pedagogico-educative più efficaci per la promozione del suo sviluppo percettivo-linguistico, pragmatico relazionale, sociale e degli apprendimenti.
Nella pratica clinica ciò si traduce nella sempre più frequente condizione di dover gestire bambini dell’età di pochi mesi coinvolgendo le famiglie nell’iter riabilitativo al fine di garantire uno sviluppo il più possibile ecologico. Diventa così necessario essere capaci di pianificare un intervento rispondente sempre più al concetto di best practice.
La programmazione abilitativa, inoltre, deve essere anche in grado di prevedere situazioni particolari, come quelle rappresentate da bambini con bisogni speciali associati alla sordità o inseriti in contesti multilingui-multiculturali.

In questo panorama il presente corso di aggiornamento è stato pensato per favorire il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• fornire ai partecipanti conoscenza dei nuovi strumenti che il clinico ha a disposizione per rispondere alle nuove necessità formative;
• conoscere le linee guida condivise a livello internazionale e utilizzarle nella pratica clinica;
• saper programmare un intervento abilitativo globale sin dai primi mesi di vita del bambino, riuscendo a identificare obiettivi e strategie d’intervento più adeguati e adatti ad ogni specifica età;
• comprendere come rendere la famiglia un partner attivo dell’intero processo, in linea con la best practice internazionale;
• sviluppare le capacità per poter programmare interventi adeguati ai casi complessi.

Il corso prevede lezioni frontali e sessioni pratiche in forma di presentazione-discussione casi clinici.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form
o contattaci allo 0498601818