banner fetoni ok

LA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA NEL BAMBINO IPOACUSICO. Stato dell'arte e nuovi traguardi

LE ISCRIZIONI ONLINE SONO CHIUSE. E' POSSIBILE ISCRIVERSI IN SEDE CONGRESSUALE FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.

Responsabile scientifico
Lucia D'Alatri, Anna Rita Fetoni

Modalità di Partecipazione
La quota di iscrizione è di €70.00 Iva inclusa

Dove
Best Western Premier Hotel Royal Santina
Via Marsala, 22
00185 Roma

Quando
23/09/2023

Codice Evento
211-390785

Obiettivi formativi
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Categorie accreditate
Medico Chirurgo (Audiologia e foniatria, Otorinolaringoiatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Pediatria) , Logopedista, Tecnico audioprotesista, Tecnico Audiometrista, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.

Numero crediti  7
PROGRAMMA

08:00Registrazione dei partecipanti

08:30Saluto e introduzione al corso Jacopo Galli
09:00 Screening uditivo e diagnosi audiologica del bambino ipoacusicoGuido Conti
09:20Deprivazione uditiva e plasticità cerebrale Anna Rita Fetoni
09:40La protesizzazione acustica Pasqualina Maria Picciotti
10:00L'impianto cocleare Walter Di Nardo
10:20Il fitting degli impianti cocleariFrancesco Minioto
10:40Discussione

11:00 Coffe break

11:20 Il follow-up del bambino impiantato e la gestione dei casi complessi Pasquale Marsella
11:40Disabilità associate nel bambino sordoElisabetta Genovese, Valeria Caragli
12:00Lo sforzo uditivo e il carico cognitivoAlessandro Scorpecci
12:20Percezione del linguaggio paraverbale e della musica nel bambino impiantato Lucia D’Alatri, Tiziana Di Cesare
12:40Stile comunicativo materno e sviluppo del linguaggio del bambino ipoacusicoFelicia Zagari
13:00Discussione

13:20Pausa pranzo

14:20Lo sviluppo psicomotorio nel bambino ipoacusico riabilitato precocemente e sostegno alla genitorialitàGrazia Isabella Continisio
14:40La valutazione degli outcomes riabilitativi Carla Laria
15:00La valutazione e la (ri)abilitazione del bambino 0-3 anni: obiettivi, materiali e strategie di intervento Felicia Zagari
15:30La valutazione e la (ri)abilitazione del bambino 3-6 anni: obiettivi, materiali e strategie di intervento Giorgia Mari
16:00La riabilitazione del bambino impiantato con disabilità associateAlessandra Resca
16:30Il bambino sordo in età scolareGiorgia Mari
17:00La riabilitazione del bambino impiantato bilingue: quali metodi e quali strategie?Maria Nicastri
17:30Approccio riabilitativo con il supporto di telepratica: esperienza di TATA Rita Malesci
18:00Discussione

18:20Verifica ECM dell'apprendimento e compilazione del modulo della qualità percepita

19:00Chiusura Lavori

Negli ultimi 20 anni il concetto di riabilitazione della sordità infantile ha subito profonde e straordinarie modificazioni in relazione a tre principali fenomeni: il drastico abbassamento dell’età alla diagnosi, le nuove possibilità offerte dall’innovazione tecnologica e il fiorire di studi centrati sulla maturazione del bambino e sulla ricerca di strategie pedagogico-educative più efficaci per la promozione del suo sviluppo percettivo-linguistico, pragmatico relazionale, sociale e degli apprendimenti.
Nella pratica clinica ciò si traduce nella sempre più frequente condizione di dover gestire bambini dell’età di pochi mesi coinvolgendo le famiglie nell’iter riabilitativo al fine di garantire uno sviluppo il più possibile ecologico. Diventa così necessario essere capaci di pianificare un intervento rispondente sempre più al concetto di best practice.
La programmazione abilitativa, inoltre, deve essere anche in grado di prevedere situazioni particolari, come quelle rappresentate da bambini con bisogni speciali associati alla sordità o inseriti in contesti multilingui-multiculturali.

In questo panorama il presente corso di aggiornamento è stato pensato per favorire il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• fornire ai partecipanti conoscenza dei nuovi strumenti che il clinico ha a disposizione per rispondere alle nuove necessità formative;
• conoscere le linee guida condivise a livello internazionale e utilizzarle nella pratica clinica;
• saper programmare un intervento abilitativo globale sin dai primi mesi di vita del bambino, riuscendo a identificare obiettivi e strategie d’intervento più adeguati e adatti ad ogni specifica età;
• comprendere come rendere la famiglia un partner attivo dell’intero processo, in linea con la best practice internazionale;
• sviluppare le capacità per poter programmare interventi adeguati ai casi complessi.

Il corso prevede lezioni frontali e sessioni pratiche in forma di presentazione-discussione casi clinici.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form
o contattaci allo 0498601818