calendario treviso

LA RIABILITAZIONE MULTISENSORIALE NELL'ANZIANO IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA

LE ISCRIZIONI ONLINE SONO CHIUSE. E' POSSIBILE ISCRIVERSI IN SEDE CONGRESSUALE SINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI

Responsabile scientifico
Prof. Gino Marioni

Modalità di Partecipazione
Quote di partecipazione
Categorie accreditate: € 100,00 IVA 22% inclusa
Specializzandi e Infermieri: € 60,00 IVA 22% inclusa
Studenti: iscrizione gratuita

Dove
Best Western Premier BHR Treviso Hotel
Via Postumia Castellana, 2
31055 Quinto di Treviso (TV)

Quando
Dal  11/10/2024  al  12/10/2024

Codice Evento
211 - 417649

Obiettivi formativi
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Categorie accreditate
Medico Chirurgo (Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria, Geriatria, Neurologia), Tecnico audioprotesista, Tecnico audiometrista, Logopedista, Infermiere

Numero crediti  4,9
PROGRAMMA

PER SCARICARE IL PROGRAMMA PRELIMINARE
CLICCARE IL PULSANTE "PDF" SULLA SINISTRA

Presidente
Prof. Cosimo de Filippis
Dipartimento di Neuroscienze
Direttore U.O.C. Clinicizzata Foniatria e Audiologia
Università degli Studi di Padova - ULSS 2, Treviso
email: cosimo.defilippis@unipd.it

Responsabile Scientifico
Prof. Gino Marioni
Dipartimento di Neuroscienze
U.O.C Clinicizzata Foniatria e Audiologia
Università degli Studi di Padova - ULSS 2, Treviso
email: gino.marioni@unipd.it

Segreteria Scientifica
Leonardo Franz, Alessandro Incognito, Salvatore Fermo

Comitato Organizzatore
Manuela Spagnol, Chiara Gallo
email: segaudiologiatv@aulss2.veneto.it


Presentazione del Corso
I deficit sensoriali sono una criticità molto diffusa associata al progredire dell’età. In recenti studi population-based sviluppati negli Stati Uniti è emerso come i deficit sensoriali fossero ampiamente prevalenti negli anziani, con circa il 95% che ne dimostrava almeno uno. Il 40% circa ne presentava due contemporaneamente, il 30% da tre a tutti e cinque i sensi (cali di vista, udito, olfatto, gusto e tatto). Crescenti evidenze scientifiche supportano l’ipotesi che la riduzione di stimolo sensoriale eserciti un impatto consistente non solo sulla qualità della vita ma anche sulle capacità cognitive dell’anziano.
Obiettivo di questo Corso di Aggiornamento Ufficiale SIAF è di discutere le più moderne tecniche di riabilitazione multisensoriale nell’anziano in ambito audiologico e foniatrico. Tali proposte di riabilitazione, effettuate con modalità che possono richiedere l’impiego della chirurgia, ed i loro risultati verranno analizzati anche alla luce delle più recenti conoscenze fisiopatologiche e di diagnostica multidisciplinare.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form
o contattaci allo 0498601818