Head Brotto

La SYNPHONIA dell’udito - protesi, impianti e sviluppo neurocognitivo

EVENTO RIPROGRAMMATO

Responsabile scientifico
Prof.ssa Judit Gervain, Prof.ssa Patrizia Trevisi

Segreteria scientifica
Dott. Davide Brotto, Dott.ssa Gaia Lucarini, Dott.ssa Benedetta Colavolpe

Modalità di Partecipazione
L'iscrizione è GRATUITA, ma obbligatoria attraverso il link dedicato in quanto i posti sono LIMITATI.

Dove
Aula1 - Dipartimento di Geoscienze
Via Gradenigo nr. 6

Quando
24/10/2025
14:30 - 18:30

Codice Evento
211 - 464364

Obiettivi formativi
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Categorie accreditate
Medico Chirurgo (Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria, Pediatria), Tecnico Audiometrista, Tecnico Audioprotesista, Logopedista

Numero crediti  3
PROGRAMMA

14.30 Introduzione al Corso
Prof.ssa Elisabetta Zanoletti
Prof. Gino Marioni

15.00 Lo sviluppo uditivo nel bambino: percezione
Prof.ssa Judit Gervain

15.20 Lo sviluppo uditivo nel bambino: produzione
Dr.ssa Gaia Lucarini

15.40 Lo sviluppo uditivo nel bambino: sviluppo atipico
Dr.ssa Benedetta Colavolpe

16.00 Diagnosi precoce: modi e tempi
Prof.ssa Patrizia Trevisi

16.20 Discussione

16.30 Coffee break

17.00 Chirurgia dell’impianto pediatrico
Dr. Stefano Concheri

17.20 La valutazione dell’outcome del bimbo impiantato
Dr. Davide Brotto

17.40 Valutazione strumentale degli aspetti retrococleari
Dr.ssa Elisa Lovato, Dr.ssa Nicole Galoforo

18.00 Il senso della presa in carico logopedica
Dr.ssa Giusy Melcarne

18.20 Discussione finale

18:30 Conclusione dei lavori.
Test di verifica dell'apprendimento e compilazione del modulo della qualità percepita

Il corso “La SYNPHONIA dell’udito: protesi, impianti e sviluppo neurocognitivo” si inserisce nell’ambito delle iniziative formative e divulgative del progetto PNRR SYNPHONIA: Near-infrared spectroscopy in evaluating brain plasticity in deaf children. L’evento intende favorire un dialogo multidisciplinare tra specialisti clinici, tecnici e ricercatori sullo sviluppo uditivo del bambino, dalla percezione alla produzione linguistica, con particolare attenzione ai quadri atipici. Saranno approfonditi i temi della diagnosi precoce, della chirurgia implantologica pediatrica e della valutazione strumentale e logopedica, valorizzando la presa in carico globale del piccolo paziente. Il congresso si pone come occasione per trasferire conoscenze innovative sviluppate nell’ambito del progetto di ricerca alla pratica clinica quotidiana, contribuendo al rafforzamento delle competenze applicabili all’ambito clinico. Attraverso la prospettiva integrata di neuroscienze, audiologia e riabilitazione, l’iniziativa mira a promuovere buone pratiche basate su evidenze e a portare alla luce nuovi dati che indirizzino le scelte cliniche e riabilitative del futuro.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form
o contattaci allo 0498601818