copertina DSA 2023

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: LA PRASSI MIGLIORE È UNA BUONA TEORIA

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE. E' possibile iscriversi in sede congressuale fino ad esaurimento dei posti disponibili

Responsabile scientifico
Ciro Ruggerini

Segreteria scientifica
Paola Damiani, Elisabetta Genovese, Giacomo Guaraldi, Margherita Orsolini, Ciro Ruggerini

Modalità di Partecipazione
La partecipazione al Convegno è gratuita ma con iscrizione obbligatoria, cliccando il pulsante "Iscrizione" sulla sinistra e seguendo la procedura.

Per Informazioni:
Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
tel 059.2058312, email:dsa.re@unimore.it

Dove
Palazzo Baroni (ex Seminario Vescovile)
Viale Timavo 93
Reggio Emilia

Quando
Dal  15/09/2023  al  16/09/2023

Codice Evento
211-392161

Obiettivi formativi
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Categorie accreditate
Logopedista, Medico Chirurgo (Medicina fisica e Riabilitazione, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psichiatria, Medicina generale, Psicoterapia), Psicologo (Psicoterapia, Psicologia), Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva, Tecnico della Riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale

Numero crediti  12
PROGRAMMA

VENERDI' 15 SETTEMBRE 2023

EVENTO PRE-CONVEGNO - NON ACCREDITATO ECMdalle ore 10.30 alle ore 12.30
PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEL LIBRO
Understanding Intellectual Disability. A Guide for Professionals and Parents
di Margherita Orsolini e Ciro Ruggerini

TAVOLA ROTONDA
La condizione della disabilità Intellettiva tra le culture etica, pedagogica, psicologica e medica.
Coordina: Elisabetta Genovese
Partecipano: Margherita Orsolini, Ciro Ruggerini, Paola Damiani, Gian Maria Galeazzi, Giuliano Stenico, Gabriela Gildoni, Lucia Longo



CONVEGNO - ACCREDITATO ECM
14.00Apertura del Convegno e Saluti delle Istituzioni
Giovanni Verzellesi (Prorettore Unimore)
Annalisa Rabitti (Assessore Comune di Reggio Emilia)
Paolo Bernardi (Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna, Ufficio XI - Ambito territoriale di Reggio Emilia)
Mauro Rebecchi (Presidente Istituto Charitas ASP, Modena)


PARTE A.
CONCETTUALIZZAZIONI EMERGENTI
Moderatori: Andrea Facoetti, Margherita Orsolini
14.30Neurobiologia dello sviluppo del cervello: le influenze del contesto alla luce della teoria connettomicaJohan Blom
15.15Disturbi del Neurosviluppo e ResearchDomain Criteria (RDoC): quali prospettive di applicazione?Ciro Ruggerini
16.00Alle origini della funzione riflessiva: pensare e essere pensatiMelvin Piro e Furio Lambruschi
16.45Attenzione e apprendimentoAndrea Facoetti, Sandro Franceschini e Sara Bertoni
17.30I solisti e l’orchestra: per una nuova concezione dell’intelligenzaMargherita Orsolini e Francesca Federico
18.15Discussione

18.30Termine dei lavori della giornata


EVENTO SERALE (a cura di Progetto Crescere) - NON ACCREDITATO ECMdalle ore 20.00 con APERICENA BIO, Sala Palazzo Baroni
Introducono: Elisabetta Genovese e Ciro Ruggerini

La prospettiva nutrizionista nei disturbi del neurosviluppo nell’arco della vita: presupposti, evidenze e progetti
(Franco Caroli e Gruppo di Ricerca ASP Charitas – Unimore, Controvento, Progetto Crescere)



SABATO 16 SETTEMBRE 2023

PARTE B.
PRATICHE DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO E DELL'APPRENDIMENTO
Moderatori: Maurizio Colleoni, Paola Damiani
09.00Soggettivazione e relazionalità: una prospettiva su cui lavorareMaurizio Colleoni
09.45Prendersi cura del pensiero: il programma ApismelaMargherita Orsolini
10.30L’attenzione per il dettaglio: imparare dall’interazione per promuovere le abilità comunicative di bambini con disabilità dello sviluppoMarilena Fatigante
11.15Attenzione e apprendimento: Evidenze dai video giochiSara Bertoni, Andrea Facoetti e Sandro Franceschini
12.00La pratica dei maestri d’arte. Una esperienza di Teatro a Progetto CrescereLuca Zizzi e Cecilia Veroni
12.45Discussione

13.00Pausa

PARTE C.
ACCENDERE LE RISORSE DELLA COMUNITA' PER LUOGHI DI PARTECIPAZIONE ALLA VITA DI ADOLESCENTI E ADULTI CON SVILUPPO ATIPICO: ESEMPI DI BUONE PRASSI
Moderatori: Patrizia Fantauzzi, Loris Vezzali
14.00Responsabilità individuale e sociale nelle azioni di inclusione: l’orizzonte dei documenti internazionali e nazionaliFrancesca Maletti
14.30Esperienze di attivazione della Comunità nel territorio reggianoA cura del Consorzio Oscar Romero
16.15Esperienze di attivazione della Comunità nel territorio modenese:

-“Il Catalogo delle azioni lavoro”. Testimonianze di proprietari di aziende, di educatori e di giovani adulti con disabilitàMauro Rebecchi e Chiara Arletti
-Testimonianze di studenti delle scuole superiori coetanei di studenti con disabilità e di genitoria cura di Francesca Maletti
-Testimonianze di studenti universitari del Progetto “Quasi Amici"Giacomo Guaraldi e Elisabetta Genovese
-Progetto Università 21Giacomo Guaraldi, Antonio Gariboldi, Paola Damiani, Elisabetta Genovese
18.00Discussione

18.30Test di verifica ECM e valutazione della qualità percepita

Il Convegno è preceduto da un Evento costituito dalla presentazione di un nuovo libro sulla disabilità intellettiva (“Understanding Intellectual Disability. A guide for Professionals and parents”) e comprende, al termine della prima giornata, un Evento serale in cui si illustra un progetto di Psichiatria Nutrizionista rivolta alle persone con disabilità intellettiva severa.

Il Convegno è organizzato in tre sessioni.

Nella prima sessione (“Concettualizzazioni emergenti”) si descrivono le vistose novità concettuali che informano la promozione dello sviluppo rivolta alle persone con disabilità intellettiva. Queste novità appartengono al campo della neurobiologia (teoria connettomica), della classificazione nosografica (sistema RDoC), della psicologia dell’attaccamento (origine della funzione riflessiva), della neuropsicologia (rapporto tra attenzione e apprendimento) e, infine, della concettualizzazione di ciò che si definisce atto intelligente.

Nella seconda sessione (“Pratiche di promozione dello sviluppo e dell’apprendimento”) si descrivono programmi di facilitazione dello sviluppo derivati o coerenti con queste impostazioni concettuali. Ciò che unifica le diverse pratiche è l’obiettivo di rendere possibile una evoluzione del sé (personificazione) nel contesto di relazioni significative e autentiche.

Nella terza sessione (“Accendere le risorse della Comunità per luoghi di partecipazione alla vita di adolescenti e adulti con sviluppo atipico”) si descrivono prassi in cui le risorse già presenti nella comunità si attivano nella realizzazione di contesti inclusivi.

"Lo sviluppo delle persone con disabilità intellettiva è strettamente dipendente dalle concezioni della Comunità. Le conoscenze scientifiche e le concezioni etiche che informano, oggi, le Comunità suggeriscono che lo sviluppo – cioè l’aumento delle capacità di adattamento e di una condizione di ben – essere, è possibile nell’arco intero dell’esistenza anche per le persone con disabilità intellettiva. Ciò richiede una Comunità competente, che conosce e utilizza le conoscenze scientifiche e una politica solidale. La novità straordinaria del nostro tempo è la scoperta che una società che sa includere offre enormi opportunità a tutte le persone, compresa la parte minoritaria formata da quelle con disabilità. Le persone con “sviluppo tipico” hanno bisogno, per completarsi nella loro umanità, di prendersi cura delle persone “fragili”. Le persone “fragili” sono i veri “Professori di Umanità” “ (Ciro Ruggerini).

“L’Università ha un ruolo formidabile nella formazione delle Comunità. L’Università dissemina la Cultura, la Cultura determina le strutture della Comunità e la qualità delle relazioni interpersonali. Nella disseminazione della cultura l’Università realizza la sua Terza Missione, che si giustappone alle Missioni della Formazione e della Ricerca. In questo Convegno sulla disabilità intellettiva è evidente il ruolo della Università nella elaborazione di una cultura scientifica che, posta al servizio di un principio etico, diventa attivatrice delle risorse delle Comunità” (Elisabetta Genovese).


Comitato Scientifico:
Elisabetta Genovese, Margherita Orsolini, Ciro Ruggerini, Giacomo Guaraldi

Comitato Organizzativo:
Giacomo Guaraldi, Valentina Ferretti

Per Informazioni:
Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA,
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,
tel 059.2058312, email:dsa.re@unimore.it

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form
o contattaci allo 0498601818