In occasione dell’850° anniversario dalla fondazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Ateneo promuove un’iniziativa formativa di alto profilo nel campo dell’Audiologia: una Summer School rivolta a giovani specialisti e medici in formazione specialistica in Audiologia e Foniatria. L’obiettivo principale dell’iniziativa è offrire un’opportunità intensiva e aggiornata di approfondimento teorico-pratico in un settore in rapida evoluzione, con un approccio multidisciplinare, integrato e orientato alla clinica.
Il programma si articola in cinque giornate tematiche, ciascuna dedicata a un’area critica della diagnosi, trattamento e riabilitazione dei disturbi uditivi. Verranno affrontati argomenti centrali quali l’epidemiologia e la fisiologia dell’udito, lo screening neonatale, le infezioni virali come il CMV, lo sviluppo linguistico nei bambini con ipoacusia e le implicazioni delle nuove tecnologie nella riabilitazione uditiva. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’udito nei soggetti con bisogni complessi, sindromici o disabilità associate, inclusi i bambini bilingui.
Verranno inoltre esplorate le basi genetiche della sordità, l’anatomia radiologica dell’orecchio, le malformazioni cocleari e le lesioni dell’apice petroso, oltre agli aspetti clinici della diagnosi e gestione dell’otosclerosi e del colesteatoma. La terza giornata sarà focalizzata sulle tecniche elettrofisiologiche e sulle patologie dell’equilibrio, con sessioni dedicate alla vertigine pediatrica e geriatrica.
Una parte significativa sarà dedicata alle sfide della riabilitazione: dall’identificazione delle “dead regions” all’utilizzo delle protesi a conduzione ossea, fino agli aspetti normativi e ai percorsi riabilitativi nei pazienti anziani. La giornata conclusiva sarà interamente dedicata al tema dell’impianto cocleare, includendo l’analisi delle linee guida italiane, i criteri di selezione e le specificità dei casi complessi, come le malformazioni o i pazienti con neurinoma dell’acustico.
L’evento si propone di favorire un dialogo diretto tra giovani clinici e alcuni tra i massimi esperti nazionali e internazionali del settore, incoraggiando il confronto, la condivisione di esperienze cliniche e la costruzione di una rete professionale qualificata. La partecipazione potrà avvenire in presenza o in modalità telematica, garantendo così la massima accessibilità.
Questa Summer School rappresenta un’occasione unica per contribuire alla formazione di una nuova generazione di audiologi, capaci di integrare conoscenze scientifiche aggiornate con una visione empatica, personalizzata e multidisciplinare della cura del paziente con deficit uditivo.