banner de corso 2023

TRATTAMENTO DELLA RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASOSINUSALE SEVERA NON CONTROLLATA: DAI CORTICOSTEROIDI LOCALI AI NUOVI FARMACI BIOLOGICI

LE ISCRIZIONI ONLINE SONO CHIUSE. E' POSSIBILE ISCRIVERSI IN SEDE FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.

Responsabile scientifico
Dott. Eugenio De Corso

Modalità di Partecipazione
Medico Chirurgo € 250,00 iva inclusa.

Dove
Hotel Villa Pamphili
Via della Nocetta 105
00164 Roma

Quando
Dal  01/12/2023  al  02/12/2023

Codice Evento
211-391680

Obiettivi formativi
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Categorie accreditate
Medico Chirurgo (Otorinolaringoiatria, Allergologia ed Immunologia clinica)

Numero crediti  11
PROGRAMMA

VENERDÌ 1 DICEMBRE 2023


13.30Introduzione e presentazione del corsoJacopo Galli, Eugenio De Corso

PATOLOGIE INFIAMMATORIE DI TIPO 2:
DAI MECCANISMI PATOGENETICI ALLE MANIFESTAZIONI CLINICHE
Moderatori: Stefano Del Giacco, Nicola Lombardo

13.40Infiammazione di tipo-2 in asma e poliposi: dalla fisiopatologia alla definizione clinica in practiceAndrea Matucci
14.00Biomarcatori dell’infiammazione di tipo-2 in asma e poliposi: stato dell’arteAlessandra Vultaggio
14.20Possibili nuovi target terapeutici in asma e poliposiFrancesco Menzella

CRS SECONDARIE
Moderatori: Alberto Macchi, Emanuela Sitzia

14.40CRS secondarie a fibrosi cistica, disfunzioni ciliari e immunodepressioneElena Cantone
15.00CRS secondarie ed EGPA una diagnosi spesso misconosciutaJan Walter Volk Schroeder

SESSIONE INTERATTIVA
15.20GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE CANDIDATO A TERAPIA BIOLOGICA E IN CORSO DI TERAPIA: domande e risposte dal vivo commentate dagli espertiModeratore: Massimiliano Garzaro
Discussant: Francesco Maria Passali, Andrea Ciofalo, Simonetta Masieri, Ignazio La Mantia


16.20Coffee Break


LETTURA
Moderatore: Andrea Gallo

16.40Trattamento chirurgico della poliposi naso sinusale: cosa è cambiato con l’arrivo dei biologici?Jacopo Galli

VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CANDIDABILI ALLA TERAPIA BIOLOGICA
Moderatori: Veronica Seccia, Gianenrico Senna

17.00Misurazione nella pratica clinica della disfunzione olfattiva nel paziente con CRSwNP: differenze fra misurazione soggettiva e semi-oggettivaGiulio Cesare Passali
17.20Appropriatezza prescrittiva della terapia biologica in CRSwNP: controllo di malattia, criteri di prescrizione e corretto uso dei corticosteroidi topiciGiancarlo Ottaviano

LETTURA
Moderatore: Eugenio De Corso

17.40New insights into the pathophysiology of dysosmia in chronic rhinosinusitis with nasal polypsJoaquim Mullol

18.10SIMPOSIO NON ACCREDITATO ECM - DUPILUMAB IN CRSwNP. ASPETTI PRATICI ED ESPERIENZE A CONFRONTO A 3 ANNI DAL "BIG-BANG"
Moderatore: Gianenrico Senna
Roberto Padoan, Sara Torretta


19.10Termine dei lavori della giornata



SABATO 2 DICEMBRE 2023


LA CHIRURGIA NELL’ERA DEI NUOVI FARMACI BIOLOGICI
Moderatori: Gianluca Bellocchi, Gaetano Paludetti

8.30Fattori predittivi negativi di scarso controllo di malattia con la chirurgia nei pazienti da poliposi naso sinusaleCarlotta Pipolo
8.50Come valutare una pregressa chirurgia nei pazienti affetti da CRSwNP candidati a terapia biologicaMatteo Alicandri Ciufelli

MULTIDISCIPLINARIETA’ NELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE DI TIPO 2
Moderatori: Matteo Bonini, Stefania Gallo

9.10Controllo di malattia in asma e poliposi: importanza di definire il driver di severitàMariella D’Amato
9.30Remissione clinica in asma e poliposiMarco Caminati
9.50Gestione multidisciplinare del paziente comorbido con asma e poliposi: come gestire gli shiftsVeronica Seccia

LETTURA
Moderatori: Matteo Trimarchi, Eugenio De Corso

10.10New update from EUFOREA/EPOS on how evaluate the state of the disease in chronic rhinosinusitisJoaquim Mullol

10.40Coffee Break


TAVOLA ROTONDA
11.00Dai dati della Real life ai criteri di scelta nella pratica clinica. Quando la chirurgia?
Quando il biologico? Quale biologico?Moderatore: Eugenio De Corso
Discussants: Angelo Ghidini, Matteo Trimarchi, Cesare Biagini, Stefania Gallo, Carlotta Pipolo, Alberto Macchi


12.00SIMPOSIO NON ACCREDITATO ECM - MEPOLIZUMAB: MEDICINA DI PRECISIONE ANTI IL-5 IN CRSWNP
Moderatore: Elena Cantone
-Al centro dell’infiammazione in CRSwNP: ruolo di IL-5 e degli eosinofili nelle recidive di poliposi nasale
Alessandro Pusateri
-Dallo studio SYNAPSE alla pratica clinica: efficacia e sicurezza di Mepolizumab
Giulia Gramellini

13.00Light lunch


ESERCITAZIONI TEORICO PRATICHE
14.15Tecniche di misurazione dell’olfattoMaria Consiglia Santantonio, Giuseppe D’Agostino, Daniela Furno, Tiziana Di Cesare
-Come misurare malattia: score di severità (SNOT, VAS, PNIF)Marco Corbo’, Giuseppe Alberto Di Bella, Camilla Spanu, Daniele Penazzi
-Valutazione dei quadri endoscopici e TCStefano Settimi, Dario Antonio Mele, Davide Paolo Porru, Alessandro Cantiani, Simone Lo Verde
-Gestione pratica del follow-up e modalità di somministrazioneClaudio Montuori, Gabriele De Maio, Leandro Maria D’Auria, Alberta Rizzuti

15.45Take home messages

16.15Chiusura dei lavori.
Test di verifica dell'apprendimento e compilazione del modulo della qualità percepita

La rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) è una patologia infiammatoria cronica del naso e dei seni paranasali, prevalentemente mediata dall'infiammazione di tipo 2 e spesso associata ad asma bronchiale e/o intolleranza all’aspirina.
È una malattia debilitante con impatto sostanziale sulla qualità della vita del paziente e notevoli costi sanitari. Nel corso degli anni, le strategie di gestione si sono concentrate principalmente sul controllo dei sintomi mediante utilizzo di corticosteroidi intranasali, irrigazioni saline e brevi cicli di corticosteroidi sistemici in caso di riacutizzazioni.
Nei pazienti difficili da controllare venivano aggiunti anche macrolidi, antileucotrieni, antistaminici e terapia desensibilizzante all'aspirina. In caso di non controllo tramite terapia medica massimale, si prendeva in considerazione l’intervento di chirurgia funzionale endoscopia dei seni paranasali (FESS). Sfortunatamente, nonostante un trattamento medico e chirurgico appropriato massimale, una percentuale significativa di pazienti non raggiunge un livello accettabile di controllo di malattia. Per tale ragione, negli ultimi anni l’ultima opzione di cura è stata quella di ripetere ulteriori interventi chirurgici (FESS) con un rischio sempre più elevato di complicanze perioperatorie e un tempo progressivamente più breve di controllo dei sintomi.
Oggi i nuovi farmaci biologici rappresentano una valida alternativa terapeutica che può offrire un buon controllo di malattia nei pazienti con poliposi nasale severa non controllata. Al momento diversi anticorpi monoclonali sono disponibili (MAbs) con questa indicazione ed è molto importante la scelta del farmaco giusto per il paziente giusto. Con l’avvento delle nuove terapie biologiche si è voluto costruire un percorso di formazione teorico-pratico e orientamento in merito a come si sta evolvendo il management di questa patologia. L’obiettivo del corso è quello di fornire nozioni scientifiche e tutti gli elementi utili per una corretta gestione della patologia, in seguito all’arrivo dei primi farmaci biologici. Il programma scientifico include lezioni teoriche e sessioni pratiche, in cui i discenti potranno confrontarsi in una modalità interattiva sull’approccio di gestione della patologia.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form
o contattaci allo 0498601818