copertina DSA

DIDATTICA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN

ISCRIZIONE ONLINE CHIUSE. E' POSSIBILE EFFETTUARE L'ISCRIZIONE IN LOCO SINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI

Responsabile scientifico
Dott. Giacomo Guaraldi, Prof.ssa Elisabetta Genovese

Modalità di Partecipazione
La partecipazione al Corso è gratuita
E' richiesta l'iscrizione online cliccando sul pulsante “Iscrizione” e seguendo la procedura, al termine della quale l'utente riceverà una mail di conferma.

Per ulteriori informazioni sul corso, inviare un'email a dsa.re@unimore.it

ATTENZIONE:
Il Corso si svolgerà in presenza; sarà anche trasmesso in diretta streaming all'indirizzo tv.unimore.it
La diretta streaming NON è considerata formazione a distanza (FAD).
Il corso è accreditato ECM come CORSO RESIDENZIALE, quindi i crediti verranno assegnati a coloro che saranno in presenza, previo superamento del Test ECM consegnato in sede congressuale.

Dove
Aula Magna Pietro Manodori
Viale Antonio Allegri, 9
Reggio Emilia

Quando
11/11/2022

Codice Evento
211-366970

Obiettivi formativi
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Categorie accreditate
Logopedista,

Psicologo (Psicologia e Psicoterapia),

Medico Chirurgo (Audiologia e Foniatria, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Neurologia, Psicoterapia)

Numero crediti  4,2
PROGRAMMA

XIII SEMINARIO SULLE TEMATICHE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

COMITATO SCIENTIFICO: D. Angelini, V. Ferretti, E. Genovese, E. Ghidoni, G. Guaraldi, M. Scorza
COMITATO ORGANIZZATIVO: V. Ferretti, G. Guaraldi

8.30Registrazione dei partecipanti

9.00Introduzione ai lavoriElisabetta Genovese, Andrea Novelli

9.30La memoria di lavoro: un disturbo invisibileGiacomo Stella
10.00Per una didattica inclusiva in ambito musicale: esperienze nei conservatoriEnrico Ghidoni, Alessandra Petrangelo
10.30DSA: barriere e facilitatori nell'Università della CalabriaAntonella Valenti
11.00Universal design e sfida professionale: soluzioni universali per l'inclusioneSara Bocchicchio
11.30Dal progetto europeo VRAILEXIA all’applicazione REASY: come l'intelligenza artificiale e l’Universal design for learning possono supportare gli studenti adulti DSAGiuseppe Calabrò, Andrea Zingoni
12.00Testimonianze di Studenti di UniMoRe
12.30Una didattica inclusiva a favore degli studenti con DSA. Indagine conoscitiva e analisi delle azioni attivate dai docenti di UNIMOREElisabetta Genovese, Giacomo Guaraldi, Valentina Ferretti

13.00Pausa

14.00Insegnare filosofia agli studenti con DSA. Strategie inclusive per la scuola secondaria di secondo gradoFranca Storace
14.30Insegnare storia agli studenti con DSA. Strategie inclusive per la scuola secondaria di primo gradoAnnapaola Capuano
15.00La matematica per tutti e per ciascuno. L’inscindibile legame tra insegnare e imparareRoberto Imperiale
15.30Sfide e opportunità per la didattica della lingua inglese a studenti universitari con DSA. L'esperienza dell'Università di ParmaMichele Daloiso
16.00Didattica delle lingue classiche e DSAValentina Garulli
16.30Domande
17.00Test di verifica ECM e valutazione della qualità percepita

La didattica inclusiva a favore degli studenti con DSA, ovvero Disturbi Specifici dell’Apprendimento, sarà al centro del XIII convegno dal titolo “Didattica Inclusiva e Universal Design”, promosso da UniMoRe.
L’appuntamento si terrà a Reggio Emilia in Aula Magna, Pietro Manodori, l'11 novembre 2022.

UniMoRe promuove il XIII Seminario sulle tematiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento dal titolo "Didattica Inclusiva e Universal Design", rivolto a professionisti dell’area sanitaria, ad insegnanti di scuola di ogni ordine e grado scolastico, a giovani adulti con DSA e loro familiari, per fornire un aggiornamento sulla didattica inclusiva a favore di studenti con DSA.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di accademici, docenti impegnati su questi temi, professionisti dell’area medico-sanitaria del territorio e rappresentanti di associazioni che si occupano di sostenere progetti e sensibilizzare l’opinione pubblica sui DSA.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form
o contattaci allo 0498601818